Condividi:

Dal 2 al 6 luglio 2025, Stroppiana ospiterà uno dei 16 campi scuola estivi della Protezione Civile piemontese, un’iniziativa rivolta a ragazzi tra i 10 e i 16 anni per insegnare fin da piccoli i valori della sicurezza, della prevenzione e del rispetto ambientale. Il campus sarà organizzato dall’associazione Protezione civile dei Volontari Cinofili Onlus di Trino, fondata nel 2014 e operativa presso il centro “Beppe Carelli”. Le attività si svolgeranno negli spazi della Fondazione Marazzato, che offrirà aree all’aperto e un capannone per laboratori e simulazioni.

Durante il campo i giovani impareranno nozioni pratiche e teoriche sulla prevenzione degli incendi, la tutela dell’ambiente e la gestione delle emergenze. Sarà anche l’occasione per scoprire il ruolo fondamentale delle unità cinofile specializzate nella ricerca di dispersi, con dimostrazioni ed esercitazioni curate dai volontari di Trino, noti per la loro partecipazione a emergenze reali come il terremoto di Amatrice e diverse alluvioni.

Il campo fa parte di un progetto regionale sostenuto dalla Protezione civile del Piemonte e rivolto a oltre 300 giovani, con l’obiettivo di promuovere la cultura del volontariato, del rispetto del territorio e della responsabilità civica. L’associazione cinofila di Trino è iscritta al Coordinamento territoriale di Vercelli e rappresenta una risorsa formativa importante per le nuove generazioni. L’iniziativa intende offrire un’esperienza educativa e coinvolgente, utile per formare cittadini consapevoli e preparati.









Tutti gli articoli