Condividi:

Alagna piange Emilio Stainer, figura storica e simbolo della comunità walser, scomparso all’età di 102 anni. Alpino, insegnante e appassionato custode della memoria locale, Stainer è stato omaggiato nel suo ultimo saluto da familiari, amici, amministrazione comunale e penne nere. Nato nel 1922, ha dedicato la sua vita alla cultura dell’Alta Valsesia, conservando e promuovendo le tradizioni walser. Tra le sue opere più importanti il libro “Genti operose ai piedi del Rosa”, un racconto dettagliato della vita ad Alagna tra fine Ottocento e inizio Novecento, e il progetto editoriale “Quota 2738”, che narra le imprese del battaglione Intra durante la costruzione della mulattiera del Passo del Turlo.

Emilio è stato insegnante per 38 anni nelle scuole valsesiane e l’ultimo superstite degli alpini reduci della Seconda Guerra Mondiale citati nel libro “Ciau Pais”. È stato inoltre presidente del gruppo folkloristico “Die Walser Im Land”, fondatore della Pro Loco di Alagna, membro attivo del centro culturale WalserGmai e collaboratore del Corriere Valsesiano con lo pseudonimo “Stemi”. Fu anche tra i pionieri dello sviluppo del turismo invernale ad Alagna, partecipando alla fondazione della Sista, che costruì la prima sciovia del Wold. Emilio lascia un’eredità culturale e umana profonda, che rimarrà viva nella comunità e nelle montagne amate.

Tutti gli articoli