Condividi:

Il Comune di Vercelli avvia una nuova campagna di contrasto alle zanzare con un investimento di 30.000 euro. Gli interventi mirati, che partiranno entro la prossima settimana, proseguiranno fino al mese di ottobre per contenere efficacemente la proliferazione degli insetti.

«Il piano prevede un ciclo di quattro-cinque trattamenti larvicidi in città», spiega l’assessore all’Ambiente, Antonio Prencipe. «Proseguiremo fino all’autunno così da colpire anche l’ultima generazione stagionale di zanzare». Le operazioni si concentreranno in particolare su caditoie, bocche di lupo e tombini, luoghi in cui le larve si annidano e si sviluppano.

Il Comune collabora con IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), che si occupa anche di prevenzione e monitoraggio attivo grazie a trappole dislocate sul territorio comunale. «L’obiettivo è intervenire nella fase larvale, la più efficace per bloccare la diffusione delle zanzare», aggiunge Prencipe. «Fondamentale è anche il coinvolgimento dei cittadini, perché ristagni d’acqua in sottovasi, giardini e orti privati rappresentano un rischio spesso sottovalutato». Sul sito istituzionale del Comune sono disponibili info-grafiche e indicazioni utili per adottare comportamenti corretti in casa.

Dal punto di vista tecnico, Michele Massone di IPLA sottolinea: «Il nostro progetto si concentra sugli interventi larvicidi nelle aree urbane, dove però almeno due terzi dei focolai si trovano in proprietà private. Il monitoraggio costante ci permette di valutare l’andamento stagionale e, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico, effettuiamo analisi per garantire anche un controllo sanitario delle specie presenti».

Tutti gli articoli