Condividi:
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate vercellese: dall’8 al 12 agosto Ronsecco ospiterà la 28ª edizione della Sagra di San Lorenzo, la festa patronale che unisce gastronomia, sport, musica e tradizione, nel segno della comunità e della valorizzazione del territorio.
Il ricco programma si aprirà venerdì 8 agosto con l’apertura dello stand gastronomico alle ore 19.30, che proporrà come piatto speciale gli spaghetti alle vongole. Alle 20.00, spazio al movimento con la 4ª San Lorenzo Running, corsa non competitiva di 6 km (le iscrizioni si aprono dalle 18.30 presso il Circolo ACLI). La serata si chiuderà a ritmo di rock con il concerto della RocKetti Vasco Tribute Band.
Sabato 9 agosto sarà dedicato agli anziani con il Pranzo dell’Anziano presso il salone comunale alle ore 12.00, momento tradizionale di socialità e riconoscimento per la generazione più longeva del paese. In serata, ancora buon cibo e musica con lo stand gastronomico e l’esibizione della Free Music Band.
Domenica 10 agosto, giornata clou della festa, si parte alle 8.00 con la gara di pesca alla carpa, valida per il 12° Memorial Domenico Nestorio, presso il laghetto di Ronsecco. Seguirà, alle 11.15, la Santa Messa in onore del patrono San Lorenzo. Nel pomeriggio, alle 14.30, si svolgerà il torneo di ping pong al Circolo ACLI, mentre a cena lo stand gastronomico proporrà un piatto tipico molto atteso: polenta e asino. La serata sarà animata dalla musica di Radio Gran Paradiso.
La sagra si chiuderà martedì 12 agosto con due appuntamenti sportivi e gastronomici: alle 15.00 la finale della gara di bocce – 8° Memorial Vittorino Villabruna – e, a partire dalle 19.30, l’ultima apertura dello stand gastronomico. Gran finale musicale con l’Orchestra Italiana Gianmarco Bagutti, garanzia di divertimento e atmosfera festosa.
Un programma ricco e variegato, pensato per tutte le età, che rende omaggio a una tradizione che da quasi trent’anni accompagna l’estate ronsecchese. L’invito è esteso a tutti: per celebrare insieme il patrono, gustare le specialità locali e vivere serate all’insegna della musica e della convivialità.
Tag: