Condividi:
Ad Alagna Valsesia si respira un’aria internazionale. In occasione della Monte Rosa SkyMarathon, le lingue parlate per le vie del paese sono le più disparate: inglese, francese, armeno, ebraico, serbo, afrikaans. Ben 700 atleti provenienti da 30 nazioni hanno risposto all’appello dell’Ama, l’associazione organizzatrice presieduta da Manuel Gambarini, per un fine settimana di grande sport tra i ghiacci del Monte Rosa. Domani e domenica andranno in scena quattro gare, due individuali e due a squadre, con partenza dal centro di Alagna, in piazza Grober. Le iscrizioni, per alcune prove come il vertical, sono ancora aperte fino a domenica mattina.
Un evento internazionale e in piena sicurezza
Gli italiani sono i più numerosi, ma spiccano presenze da Stati Uniti, Canada, Armenia, Israele, Sudafrica, Serbia, a conferma della portata globale dell’evento. Un successo che coinvolge oltre 100 persone tra staff, guide alpine, soccorso alpino, forze dell’ordine, Croce Rossa e volontari. Le condizioni meteo sono favorevoli, e si prevede un’edizione da record per i cronometri.
Le gare: dalla Margherita al Vertical
La Monte Rosa Sky Marathon, regina dell’evento, vedrà 192 team da due atleti salire fino alla Capanna Margherita e rientrare ad Alagna. La novità di quest’anno è la Monte Rosa Sky Summit, salita sempre a squadre fino al rifugio più alto d’Europa, con 75 team iscritti. Partenza per entrambe sabato alle 5.30 del mattino.
Domenica spazio alle prove individuali: la Ama VK2, 9 km fino alla stazione Indren, scatterà alle 7.30; mezz’ora prima partirà la Monte Rosa Vertical, con arrivo alla Bocchetta delle Pisse. In quest’ultima è previsto anche un percorso per camminatori, con arrivo intermedio a Pianalunga.
Per l’occasione, Monterosa 2000 aprirà biglietteria e impianti, consentendo al pubblico di raggiungere quota 3.275 metri.
Tag: