Condividi:
Dal 12 al 14 settembre Vercelli diventerà la capitale europea del riso con "Risò", il primo festival internazionale dedicato a questo alimento simbolo del territorio. Tre giorni di eventi, esposizioni, incontri e itinerari per valorizzare la ricchezza agricola, economica e culturale del riso vercellese, piemontese e italiano.
Il cuore della manifestazione sarà il Village, una grande area espositiva allestita in Piazza Antico Ospedale su 13mila metri quadrati, articolata in padiglioni tematici: Filiera, Istituzionale, Produttori (già sold out), Area talk con panel di approfondimento, Area food e Area mezzi agricoli. Tra gli appuntamenti più suggestivi, la mostra immersiva Riflessi di riso, che offrirà un’esperienza sensoriale tra immagini, suoni e materiali per raccontare la vita delle risaie e il legame identitario con il territorio.
Ricco anche il programma culturale: sabato 14 sarà possibile assistere gratuitamente all’incontro con lo storico Alessandro Barbero nella Basilica di Sant’Andrea, mentre l’Arca ospiterà una grande mostra sull’Espressionismo italiano con opere dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone. Il centro storico sarà animato da installazioni in plastica rigenerata degli artisti di Cracking Art.
Non solo città: il festival coinvolgerà anche il territorio con sei tour guidati tra paesaggio, cultura e risaie.
«Sarà un piccolo Expo del riso», annuncia il presidente della Provincia Davide Gilardino. Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale, costantemente aggiornato.