Condividi:
È ufficialmente iniziato il cantiere per la bonifica e la riqualificazione dell’area ex Montefibre di Vercelli, compresa tra corso Rigola e l’argine del fiume Sesia. Un progetto di trasformazione urbana di grande impatto, sostenuto da oltre 5 milioni di euro di fondi PNRR, che restituirà alla città un’area riqualificata e un grande parco pubblico da 13.000 metri quadrati.
«È un momento storico per Vercelli – commenta l’assessore all’Ambiente, Antonio Prencipe –. Dopo un lungo e meticoloso lavoro di preparazione, i cittadini possono finalmente vedere i primi risultati tangibili di un percorso che cambierà completamente il volto di questa zona».
I primi interventi sono scattati giovedì 3 luglio, con l’allestimento logistico e tecnico del cantiere. Martedì 8 luglio hanno preso il via le operazioni di pulizia dell’area, necessarie per liberare la zona da vegetazione e materiali di scarto, primo passaggio verso la vera e propria bonifica ambientale.
Nei prossimi mesi si procederà con la pulizia approfondita del terreno e il tracciamento delle lavorazioni, fasi cruciali che precederanno gli interventi di messa in sicurezza permanente. L’obiettivo è ambizioso ma preciso: concludere i lavori entro la fine di gennaio 2026.
Un parco rigenerato per la città
Il progetto non si limita alla bonifica ambientale: prevede infatti la realizzazione di un parco urbano attrezzato, dotato di camminamenti pedonali, aree verdi, arredi, impianti di illuminazione e videosorveglianza. Un nuovo polmone verde pensato per essere sicuro, accessibile e vivibile da tutta la cittadinanza.
L’intervento rappresenta un passo fondamentale nel processo di rigenerazione urbana della città di Vercelli e restituisce valore a un’area da tempo dismessa, ma ricca di potenzialità. Con questo cantiere, la città guarda al futuro puntando su ambiente, vivibilità e sicurezza urbana.
Tag: