Condividi:

Un tappo, un pezzo di stoffa, un tubo in cartone. Oggetti comunemente destinati al cestino che, grazie all’immaginazione, diventano strumenti di gioco, arte, scoperta. È questa la filosofia di “Material-Mente”, il nuovo progetto promosso da Villa Cingoli e dall’Associazione Crescere, che punta a dare nuova vita ai materiali di scarto trasformandoli in risorse didattiche e creative per famiglie, scuole e associazioni.

Ispirato al pensiero pedagogico del centro Remida di Reggio Emilia, che da anni promuove la cultura della sostenibilità e del riuso, “Material-Mente” ha allestito un laboratorio permanente al piano interrato del Centro Famiglie di Vercelli, dove materiali donati da cittadini e aziende vengono selezionati, organizzati e messi a disposizione della comunità per laboratori e attività educative.

“Crediamo fortemente – spiegano da Crescere – che anche ciò che viene scartato abbia un valore e possa stimolare fantasia, tatto, udito e pensiero. Lo scarto diventa così opportunità, bellezza, gioco, relazione”.

Un progetto educativo che coinvolge tutta la città

“Material-Mente” si inserisce all’interno del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) promosso dalla Regione Piemonte e di cui il Comune di Vercelli è capofila, con l’obiettivo di costruire un Sistema Integrato 0-6 anni. Le scuole dell’infanzia e i servizi educativi del territorio saranno coinvolti attivamente, potendo accedere gratuitamente al materiale raccolto per sviluppare attività ludiche e laboratori plurisensoriali.

Per rendere il progetto ancora più capillare, l’Amministrazione ha coinvolto anche il mondo del commercio, avviando una collaborazione con Ascom Confcommercio e Confesercenti per incentivare la raccolta di materiali inutilizzati da parte di negozi ed esercenti. Ogni attività commerciale che aderirà sarà inserita nella rete dei partner del progetto e visibile sul sito www.villacingoli.it e sui social del Centro Famiglie.

Chiunque può contribuire, portando al Centro Famiglie materiali riutilizzabili oppure scrivendo a [email protected] per concordare il ritiro. Per informazioni: 331 560 3005 o 334 311 4096.

In sinergia con la Cracking Art: arte rigenerata in città

La cultura del riuso sarà anche il filo conduttore della collaborazione con Cracking Art, il celebre movimento artistico noto per le sue grandi installazioni di animali in plastica rigenerata. Dal 10 settembre all’11 gennaio, Vercelli diventerà un museo a cielo aperto: le opere coloratissime animeranno piazze, cortili e spazi pubblici, offrendo una riflessione visiva su sostenibilità e bellezza.

Villa Cingoli sarà partner attivo dell’iniziativa, contribuendo a promuoverne i valori anche attraverso il progetto “Material-Mente”, in un dialogo continuo tra arte, natura e comunità.

Tutti gli articoli