Condividi:

Vercelli ospita la prima edizione di “Risò – Festival internazionale del riso”, in programma dal 12 al 14 settembre 2025. La città diventerà per tre giorni capitale mondiale del riso con un fitto calendario di incontri, esposizioni, percorsi esperienziali e momenti di approfondimento.

Confagricoltura sarà presente con uno spazio dedicato allo stand n. 8 del Padiglione Filiera, a rappresentare il mondo agricolo, cooperativo e produttivo.

Il momento centrale sarà sabato 13 settembre, con l’incontro all’Antico Ospedale alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida, dell’assessore regionale Marco Bongioanni e di Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia ICE. Sempre sabato, nel Salone degli Affreschi della Borsa Merci, Confagricoltura Vercelli e Biella organizzerà la tavola rotonda “Coltura del riso e futuro globale: il ruolo del vercellese tra storia, eccellenza e sfide internazionali”.

La manifestazione avrà anche una dimensione europea con il convegno “The future of EU rice sector: a common strategy”, che vedrà a confronto i principali Paesi produttori. «È necessario affrontare temi complessi come i cambiamenti climatici, gli accordi internazionali e la gestione delle risorse idriche con una forte politica di promozione e innovazione», ha dichiarato Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura.

Il comparto risicolo resta un settore strategico per il Piemonte e per l’Italia: nel 2024 sono state prodotte 1,4 milioni di tonnellate di riso, pari al 56,7 per cento della produzione europea, per un valore di oltre 500 milioni di euro.

Tutti gli articoli