Condividi:

Prosegue a Vercelli l’azione contro la zanzara tigre, con oltre 70 siti controllati, 90 sopralluoghi per rimuovere o trattare focolai larvali e circa 5.500 tombini trattati in tutta la città. Cinque turni di monitoraggio confermano l’andamento stagionale della specie, particolarmente attiva nella seconda parte dell’estate. Nei prossimi giorni è previsto un intervento straordinario su viale Garibaldi.

«Il monitoraggio con trappole a anidride carbonica ci permette di valutare la consistenza della popolazione di zanzare e di individuare eventuali virus presenti», spiega l’assessore all’Ambiente Antonio Prencipe. Parte dell’attività riguarda anche la sorveglianza entomologica.

Fra luglio e agosto IPLA ha diffuso materiale informativo, locandine e cartelli, con aggiornamenti disponibili anche sui canali social e sul sito del Comune. Per informazioni è attivo il numero verde 800.171.198, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.

«La collaborazione dei cittadini è fondamentale», aggiunge Prencipe. «Circa il 70% dei focolai si trova in aree private: svuotare secchi, sottovasi e annaffiatoi e trattare le caditoie con prodotti larvicidi aiuta a ridurre l’infestazione».

L’assessore ricorda infine che non esistono metodi in grado di eliminare del tutto il fastidio delle zanzare senza interventi massivi sulle risaie, ma il Comune sta facendo tutto il possibile concentrandosi sulla lotta larvicida per contenere la proliferazione.

Tutti gli articoli