Condividi:
Il Comune di Vercelli ha scelto due giovani eccellenze locali come nuovi testimonial della Cultura tra le giovani generazioni: la ginnasta Giulia Perotti e lo spadista Ettore Leporati. L’annuncio è arrivato in concomitanza con il lancio del progetto Cracking Art, di cui saranno volti d’eccezione.
Talenti sportivi, esempi di cultura
Giulia Perotti, classe 2009, ha già conquistato i riflettori della ginnastica artistica internazionale. Il suo esordio europeo risale al 2022 a Combs-la-Ville, in Francia, dove ha conquistato l’oro nel concorso generale e nelle finali di specialità. Da allora, una crescita costante: successi ai Campionati Italiani, debutto e vittorie in Serie A, bronzo mondiale a squadre e titolo individuale al corpo libero nel 2023. Nel 2024 ha trionfato agli Europei Junior e, nel 2025, ha vinto il campionato di A1 con la Libertas Vercelli e gli Europei Senior con la Nazionale italiana.
Ettore Leporati, classe 2007, è uno dei nomi emergenti della scherma italiana. Portacolori dell’Associazione Scherma Pro Vercelli, ha recentemente stupito il mondo della spada vincendo l’oro nella prova individuale, superando in finale il vicecampione del mondo Davide Di Veroli. Con già due medaglie nazionali nella categoria Cadetti, Ettore si conferma tra i più promettenti talenti della disciplina.
Il Comune: “Non solo sport, ma cultura del vivere”
«Ettore e Giulia sono cresciuti qui, nello sport e nella vita — ha dichiarato il sindaco —. Nonostante la giovane età, hanno già mostrato una maturità straordinaria. Sono esempi positivi non solo per i risultati, ma per il modo in cui si pongono: rispetto, impegno, disciplina».
L’assessore allo Sport, Domenico Sabatino, ha sottolineato: «La cultura non è solo arte o libri, ma anche il modo in cui si affronta la vita. Giulia e Ettore rappresentano un modello per i loro coetanei: ispirano senza imporre, mostrano più che predicare».
La scelta è un messaggio chiaro alla città: «Abbiamo bisogno di figure come queste – ha aggiunto Scheda – perché parlano ai giovani con autenticità. In un’epoca dominata da contenuti veloci e spesso superficiali, servono modelli che uniscano corpo e mente, muscoli e idee. Invitiamo tutta Vercelli a fare rete: famiglie, scuole, associazioni, dirigenti. È tempo di educare e crescere insieme.»
Tag: