Condividi:
VERCELLI – Nella suggestiva cornice della "Borsa Merci" della Camera di Commercio, si è tenuta ieri, mercoledì 25 giugno 2025, la cerimonia per il 251° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza. All’evento hanno preso parte le più alte autorità civili, militari e religiose del territorio, in un momento solenne di celebrazione dell’impegno quotidiano del Corpo.
La giornata si è aperta con la lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale della Guardia di Finanza, seguita dalla consegna delle onorificenze al merito per i militari che si sono distinti per professionalità, dedizione e risultati nelle attività di servizio.
A precedere la cerimonia, un momento di raccoglimento: il Comandante Provinciale, insieme al Fiduciario A.N.F.I. di Vercelli, ha deposto una corona d’alloro presso la lapide dedicata al Finanziere Felice Casalino, caduto sul fiume Sile il 21 giugno 1918, cui è intitolata la caserma cittadina.
Attività operativa: i numeri del 2024 e del 2025
Nel corso del 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, le Fiamme Gialle vercellesi hanno portato a termine 2.308 interventi e 236 indagini, con l’obiettivo di arginare le irregolarità economico-finanziarie e le infiltrazioni criminali nel tessuto economico locale.
Lotta all’evasione e alle frodi fiscali
I controlli hanno permesso di individuare 24 evasori totali, per lo più operanti nell’ambito dell’e-commerce, e 231 lavoratori irregolari o “in nero”. In ambito internazionale sono stati scoperti due casi di evasione fiscale, legati a pratiche illecite sui prezzi di trasferimento e detenzione illecita di capitali all’estero.
Sono 128 le persone denunciate per reati fiscali. A seguito delle indagini coordinate dall’Autorità Giudiziaria, sono stati sequestrati beni e profitti illeciti per oltre 14 milioni di euro, e bloccati crediti d’imposta inesistenti legati ai bonus edilizi ed energetici.
Sono inoltre state proposte tre cancellazioni dalla banca dati VIES per soggetti considerati ad alto rischio fiscale.
Controlli su accise, dogane e gioco illegale
In materia di accise, sono stati effettuati 16 interventi con il sequestro di circa 18 tonnellate di prodotti energetici. Nell’ambito doganale si contano 5 operazioni, mentre 20 controlli sul gioco illegale hanno prodotto sanzioni per oltre 21.000 euro.
PNRR e spesa pubblica nel mirino
Significativo l’impegno sul fronte della tutela della spesa pubblica, con 35 controlli sui fondi del PNRR, relativi a crediti, contributi e appalti, per un valore complessivo di oltre 6,1 milioni di euro.
Nel contrasto alle frodi su scala nazionale, 128 verifiche hanno riguardato anche misure di inclusione e sostegno al reddito, portando all’accertamento di oltre 427.000 euro di somme indebitamente percepite.
Le indagini per danni erariali hanno portato alla denuncia di 26 persone e alla segnalazione alla Corte dei conti di 3 responsabili, con quasi 1,9 milioni di euro di danno stimato.
Criminalità organizzata ed economica: sequestri e denunce
Nel campo del contrasto alla criminalità organizzata ed economica, sono state concluse 121 operazioni antiriciclaggio, con 17 persone denunciate e sequestri per oltre 8,2 milioni di euro.
Nel settore dell’abusivismo finanziario, 5 soggetti sono stati denunciati, e due persone sono state segnalate per estorsione.
Spicca un caso di truffa aggravata ai danni di una ONLUS, con un sequestro di oltre 128.000 euro. Una sola indagine ha riguardato la responsabilità amministrativa degli enti, coinvolgendo due persone giuridiche.
Due indagini hanno portato alla confisca di beni riconducibili a contesti mafiosi, per un valore di oltre 1,7 milioni di euro.
Su richiesta delle Prefetture, sono stati eseguiti 115 accertamenti antimafia. Inoltre, nel corso dei servizi antidroga sono stati sequestrati oltre 100 grammi di stupefacenti.
Contraffazione e sicurezza dei prodotti
Le Fiamme Gialle hanno condotto 49 operazioni nel campo della tutela del mercato, sequestrando oltre 66.000 articoli contraffatti, pericolosi o non conformi, e denunciando 5 persone.
Soccorso alpino: impegno costante sul territorio
La Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Alagna Valsesia ha effettuato nel 2024 ben 79 interventi, prestando aiuto a 181 persone e recuperando 8 salme in operazioni spesso complesse e ad alto rischio.
Un impegno continuo al servizio del Paese
La cerimonia di ieri ha rappresentato non solo un momento commemorativo, ma anche l’occasione per condividere il bilancio di un anno intenso e significativo, testimonianza concreta dell’incessante lavoro della Guardia di Finanza a tutela della legalità, dell’equità fiscale e della sicurezza economica del territorio.