Condividi:

Dal 12 al 14 settembre 2025 Vercelli diventerà la capitale mondiale del riso con la prima edizione di “Risò – Festival Internazionale del Riso”, un evento che unisce agricoltura, cultura e ricerca scientifica per valorizzare uno dei prodotti simbolo del territorio.

Il festival, promosso dal Comune con il supporto di istituzioni e associazioni, avrà come partner culturale l’Università del Piemonte Orientale, che ha curato un fitto programma di incontri ospitati nel Salone Dugentesco. Cinque i panel tematici in agenda, pensati per affrontare la filiera del riso in chiave interdisciplinare:

Sostenibilità in agricoltura, tra principi costituzionali, uso delle risorse e nuovi modelli di sviluppo;

- Riso e cambiamenti climatici, con focus su ricerca varietale e tecnologie innovative;

- Pari opportunità, dalle lotte storiche delle mondine alle sfide del presente;

- Patrimonializzare le terre d’acqua, tra identità culturale, paesaggio e turismo sostenibile;

- Salute e cosmetica del riso, con approfondimenti sui composti bioattivi e le applicazioni nutraceutiche.

Il programma, arricchito da esposizioni e percorsi esperienziali, punta a intrecciare tradizione, innovazione e sostenibilità, facendo di Vercelli un laboratorio internazionale per il futuro del riso e delle sue comunità.

Tutti gli articoli