Condividi:

Non solo cibo: il riso è storia, ricerca, tecnologia, ambiente e salute. Dal 12 al 14 settembre, in occasione della prima edizione di “Risò – Festival Internazionale del Riso”, il CREA – ente nazionale per la ricerca agroalimentare e forestale, vigilato dal Masaf – sarà al centro dell’area Masaf del padiglione istituzionale con un programma ricco e innovativo.

Tra le attività esperienziali spiccano “Alle radici del riso”, un viaggio nell’evoluzione delle varietà fino alle nuove Tecniche di Evoluzione Assistita; “Pianeta Microbiota”, che svela il mondo invisibile del suolo; e la “Risaia 4.0”, una mostra multimediale sulla smart agriculture. Non mancheranno esperienze sensoriali come “Profumo di terra”, giochi educativi come il PAC Game, e consulenze nutrizionali in “A tavola con il riso”.

Il programma prevede anche tre talk show di approfondimento:
- Venerdì 12 settembre (ore 17.30, Area Masaf): “Mondo Riso: internazionalizzazione e nuovi mercati”, con focus sull’export e sul ruolo del riso italiano nello scenario globale.
- Sabato 13 settembre (ore 16.30, Salone Dugentesco): “Riso e ricerca: a che punto siamo”, dedicato a cambiamento climatico, gestione dell’acqua e innovazione varietale.
- Domenica 14 settembre (ore 10.30, Salone Dugentesco): “Il riso nella cucina italiana”, tra gusto, tradizione e salute.

Un’occasione unica per scuole, famiglie e appassionati di scoprire il dietro le quinte di un chicco di riso, frutto di oltre 150 anni di ricerca e innovazione.

Tutti gli articoli